Mozzarella Tour

Nome: Mozzarella Tour

Descrizione: Alla scoperta di un mondo chiamato "Mozzarella". Viaggia con noi.

X SECOLO

Le origini della mozzarella sono direttamente legate all’introduzione dei bufali in Italia. Una delle ipotesi più accreditate sostiene che la diffusione in Italia meridionale sia avvenuta in epoca Normanna, partendo dalla Sicilia dove i bufali erano stati portati verso la fine del X secolo, a seguito delle invasioni dei Saraceni e dei Mori.
XI SECOLO

Intorno all’XI secolo si completa l’impaludamento delle pianure costiere del basso versante tirrenico – Piana del Volturno e del Sele – assumendo così quelle caratteristiche ambientali più adatte all’allevamento del bufalo.
1189-1266

In epoca Sveva i bufali raggiungono le attuali aree di allevamento.
XII – XIII SECOLO

Già nel XII secolo compaiono i primi documenti storici che testimoniano come i Monaci del monastero di San Lorenzo in Capua erano soliti offrire un formaggio denominato mozza o provatura (quando affumicato), accompagnato da un pezzo di pane, ai pellegrini componenti del Capitolo Metropolitano, che si recavano ogni anno in processione fino alla chiesa del Convento.
XIV SECOLO

Esistono diverse testimonianze che provano la commercializzazione di derivati del latte di bufala destinati solitamente al ricco mercato napoletano e salernitano. Per ovvi motivi di viabilità gli unici a giungere erano “mozze” e soprattutto “provature” in cui grazie all’affumicatura si allungava la vita commerciale del prodotto.
XV SECOLO

A partire dal XV secolo risalgono le prime “bufalare”, caratteristiche costruzioni in muratura, dalla forma circolare con un camino centrale, dove si lavorava il latte di bufala per ricavarne provole, caciocavalli, burro, ricotta e naturalmente mozzarelle di bufala.
1570

Per la prima volta appare il termine “mozzarella” in un testo famoso di Bartolomeo Scappi, cuoco della corte papale.
XVIII SECOLO

Le mozzarelle diventano un prodotto di largo consumo, anche grazie alla realizzazione nella provincia di Caserta, da parte dei Borboni, di un grosso allevamento di bufale con annesso un caseificio sperimentale per la trasformazione dello stesso latte. In un registro di stalla venivano annotati gli eventi più importanti delle bufale alle quali veniva attribuito un nome che di solito ricordava i personaggi di corte.

Durante la dominazione spagnola la bufala fu utilizzata anche come animale da cacciare. Venivano infatti organizzate delle battute di “caccia alla bufala” in occasione delle quali la corte si recava nelle zone di allevamento della piana del Volturno ed in quella del Sele.
XIX SECOLO

Con l’unificazione d’Italia vide la luce ad Aversa, la “Taverna“: un vero e proprio mercato all’ingrosso delle mozzarelle e dei derivati caseari prodotti dallo stesso latte tra cui è bene citare la ricotta, che, quotidianamente, stabiliva le quotazioni in relazione alla produzione e alla richiesta. Il commercio era regolato sulla base di veri e propri contratti che entravano in vigore dal primo settembre al 31 agosto dell’anno successivo, stipulati tra il proprietario delle bufale che trasformava anche il latte ed il “distributore“ dei prodotti.
1940

“…ogni bufala ha un nome che è un versetto e i nomi di una mandria di bufale sono un poema”.

Rocco Scotellaro
XX SECOLO

Il poeta e scrittore lucano Rocco Scotellaro, nella sua inchiesta sulla cultura dei contadini del Mezzogiorno – Contadini del Sud, racconta che il bufalaro (la persona dedita all’allevamento del bufalo) conosceva le sue bufale singolarmente, come se fossero “cristiani”. Tanto è vero che ad ognuna di esse dava un nome. “Contessa”, “Amorosa”, “Cambiale”, “Monacella”, “‘A malatia”, “‘Ncoppe a paglia”. A volte poi i nomi si trasformavano in vere e proprie massime che nascevano dai comportamenti degli animali e dal rapporto stretto che avevano con il bufalaro.

Da EUR 280
Prenota Richiedi informazioni
Condividi questa attività

Itinerario

Caserta
Salerno

Località: Salerno

Agenzia: ciaosorrento srl

Prezzo: 280 €

Servizi inclusi: Autista autorizzato
Trasporto in auto privata
Disposizione 8h

Tasse e Imposte

Carburante

Servizi non inclusi: Cibo e bevande
Soste non specificate nell'itinerario
Biglietti d'ingresso

Supplemento notturno +20% (19:59 - 06:59)
Extra h +20%

Scopri i luoghi in cui le bufale vengono allevate e in cui viene prodotta la rinomata Mozzarella di Bufala Campana Dop.

Prenota

Letta e compresa l'informativa sulla Privacy, autorizzo il trattamento dei miei dati

Acconsento

Piattaforma di prenotazioni online composta da 3 portali         booking-lowcost.it  -  marche-vacanze.it  -  buddhainsrilanka.net.           Booking lowcost  Riva del Garda TN - 38066